 “L’infermiere stomaterapista, l’infermiere uro-riabilitatore o un fisioterapista, a nostro parere se lavorano in una struttura ospedaliere del SSN o Regionale e hanno fatto corsi ad hoc o master specifici, acquisendo una specifica competenza nel merito, possano e devono poter prescrivere sacche, placche, cateteri, cannule tracheali, ecc. Questo è il nostro
“L’infermiere stomaterapista, l’infermiere uro-riabilitatore o un fisioterapista, a nostro parere se lavorano in una struttura ospedaliere del SSN o Regionale e hanno fatto corsi ad hoc o master specifici, acquisendo una specifica competenza nel merito, possano e devono poter prescrivere sacche, placche, cateteri, cannule tracheali, ecc. Questo è il nostro	   Quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.
Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico sui decessi dell’Istituto Superior
Quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.
Lo afferma un approfondimento contenuto nel report periodico sui decessi dell’Istituto Superior	   Migrazioni economiche a livello europeo e mondiale: la professione infermieristica partecipa con un Position paper della FNOPI, realizzato da Daiana Campani e Carmelo Gagliano all’attuale dibattito che vede raccogliere bisogni, idee e proposte circa l’importante fenomeno delle migrazioni economiche a livello europeo e mondiale, portando il proprio contributo at
Migrazioni economiche a livello europeo e mondiale: la professione infermieristica partecipa con un Position paper della FNOPI, realizzato da Daiana Campani e Carmelo Gagliano all’attuale dibattito che vede raccogliere bisogni, idee e proposte circa l’importante fenomeno delle migrazioni economiche a livello europeo e mondiale, portando il proprio contributo at	   Al via un’indagine sulle attitudini nei confronti della vaccinazione anti COVID-19 tra gli operatori sanitari.
La Sezione di Igiene del Dipartimento Universitario Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma sta promuovendo un’indagine volta a indagare conoscenze, attitudini e intenzio
Al via un’indagine sulle attitudini nei confronti della vaccinazione anti COVID-19 tra gli operatori sanitari.
La Sezione di Igiene del Dipartimento Universitario Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma sta promuovendo un’indagine volta a indagare conoscenze, attitudini e intenzio	  
