I 50 crediti ECM da acquisire per l'anno 2020 da medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti in qualità di dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali, si intendono già maturati dai professionisti che, in occasione dell'emergenza Covid-19, abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale. A prevederlo è l'emendamento Campari (Lega) confluito all'interno del maxiemendamento al Decreto Scuola approvato giovedì 28 maggio dall'Aula del Senato (dovrà essere convertito in legge entro il 7 giugno). Non si tratta solo di un premio - ha commentato Campari - credo che chi in questi mesi ha fronteggiato una così grave emergenza, abbia sicuramente acquisito conoscenze e capacità che prima non aveva. Una impareggiabile formazione sul campo.
Emendamento Campari: 50 crediti ECM riconosciuti per emergenza Covid-19
Per medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti che sono rimasti in prima linea durante l’emergenza Covid, i 50 crediti da acquisire per l’anno 2020 per la formazione permanente, si intendono già oggi maturati. La 7° Commissione “Istruzione pubblica, beni culturali” del Senato ha infatti parzialmente accolto la mia proposta che prevedeva di premiare con crediti formativi chi ha continuato a lavorare in ambito medico durante nei mesi della crisi Coronavirus e permetteva l'abilitazione diretta alla professione gli iscritti all'esame di Stato per diverse categorie professionali come psicologi e farmacisti, dichiara il senatore parmigiano Maurizio Campari (Lega) che ha presentato l’emendamento.
L’emendamento “Campari” al Decreto 8 sulle “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”, che riguarda i dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali, delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, è stato fatto proprio dalla Commissione il 28 maggio ed è diventato parte integrante del provvedimento su cui il Governo ha messo la fiducia. Conseguentemente - sottolinea il Senatore della Lega - non potrà più essere modificato senza far decadere il provvedimento stesso. Il cosiddetto Decreto Scuola approvato in Senato entro il 7 giugno diventerà legge previo passaggio alla Camera.
Convocato questa mattina a Pescara (29/5/2020) in Regione il Presidente OPI Teramo dove con gli altri presidenti provinciali della Regione Abruzzo saranno ricevuti dall'l'assessore alla Salute Nicoletta Verì, e il direttore del Dipartimento Sanità, Claudio D'Amario, per sottoscrivere un protocollo d'intesa con gli ordini provinciali delle professioni infermieristiche.
Un tavolo di confronto permanente con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le tematiche di maggiore rilevanza: dai nuovi modelli organizzativo-assistenziali alla formazione specifica.
Questa mattina a Pescara, l’assessore alla Salute Nicoletta Verì, e il direttore del Dipartimento Sanità, Claudio D’Amario, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con gli ordini provinciali delle professioni infermieristiche.
Il documento è stato sottoscritto dai presidenti provinciali Maria Luisa Ianni (L’Aquila), Giancarlo Cicolini (Chieti), Irene Rosini (Pescara) e Cristian Pediconi (Teramo).
L’intesa prevede lo sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali e delle competenze esperte e specialistiche anche alla luce del nuovo contratto collettivo nazionale del personale del comparto sanita e delle responsabilità definite dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e della persona assistita; standard del personale infermieristico del servizio sanitario regionale, anche in considerazione della riduzione degli organici per il blocco del turn over; sviluppo professionale e di carriera, formazione e aggiornamento del personale infermieristico; azioni per l’assistenza territoriale; definizione del fabbisogno formativo degli infermieri e infermieri pediatrici; avvio di percorsi per lo sviluppo del corpo docente universitario afferente ai settori scientifico-disciplinari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
Del Tavolo di lavoro permanente per l’attuazione del protocollo faranno parte l’assessore, il direttore del Dipartimento e i presidenti degli Opi provinciali.
“Da sempre – commenta la Verì – sono convinta fermamente del ruolo insostituibile che svolgono gli infermieri nel sistema dell’assistenza sanitaria e da oggi avremo una sede propria e istituzionalmente riconosciuta per confrontarci su ambiti di intervento comuni, così da arrivare a definire interventi condivisi, nel pieno rispetto delle prerogative e delle autonomie dei rispettivi ruoli”.