La Federazione non è a priori contraria all'arrivo di infermieri dall'estero per colmare la carenza in Italia, ma chiede certezza sul "rispetto di determinati requisiti sulla formazione linguistica e professionali”. E richiamando alla necessità di rendere la professione più attrattiva sollecita le istituzioni a proseguire il percorso di valorizzazione “iniziato con l’introduzione di tre nuove lauree magistrali ad indirizzo clinico”.
“Comprendiamo la logica della cooperazione internazionale, che è già un modello in diversi Paesi, e non siamo mai stati chiusi nei confronti della possibilità di accogliere colleghi dall’estero. Chiediamo, però, il rispetto di determinati requisiti sulla formazione linguistica e professionale, come la certificazione della lingua italiana livello B1, titoli abilitanti previsti e riconosciuti dalle vigenti norme europee sulla libera circolazione dei professionisti e l'iscrizione a un registro speciale in attesa di perfezione l’iscrizione all’Ordine a tutti gli effetti”. Lo comunica, in una nota, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) dopo la dichiarazione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha annunciato l’arrivo di 10mila infermieri indiani che saranno reclutati direttamente dalle Regioni.
L'Ordine prosegue il suo impegno costante a favore degli studenti, supportandoli nel loro percorso formativo e professionale.
Il Dott. Cristian Pediconi, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, ha nuovamente visitato gli studenti del primo anno di Laurea in Infermieristica, su invito del Dott. Gaetano Sorrentino, Direttore delle attività didattiche professionalizzanti.
Durante l'incontro, il Presidente ha avuto l'opportunità di presentare le funzioni e le attività dell'Ordine, creando un momento di confronto significativo. Gli studenti hanno ricevuto in omaggio una copia del Codice Deontologico, strumento fondamentale per il loro percorso professionale. Il testo ha suscitato un vivace dibattito, stimolando riflessioni profonde sulla professione infermieristica.
Con la speranza di organizzare ulteriori incontri come questo, il Presidente e l'intero Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo augurano agli studenti un cammino universitario ricco di soddisfazioni e opportunità.
Si è svolto ieri a Giulianova il secondo incontro dell’evento formativo "Gestire il tempo, le energie & lo stress", condotto dalla Dott.ssa Manuela Toto e dedicato agli operatori sanitari. Questo appuntamento ha nuovamente attirato un vasto pubblico, confermando l'interesse crescente per le tematiche relative alla gestione delle risorse personali nel contesto lavorativo.
I partecipanti hanno apprezzato le strategie pratiche presentate, che mirano a migliorare l'efficacia lavorativa e il benessere psicofisico. La Dott.ssa Toto ha guidato le discussioni con esempi concreti e attività interattive, coinvolgendo attivamente gli operatori nella ricerca di soluzioni per affrontare le sfide quotidiane del lavoro sanitario.
È evidente come questi eventi rappresentino un'opportunità preziosa per gli operatori sanitari, sempre più consapevoli dell'importanza di gestire il proprio tempo e le proprie energie.
L'evento è stato promosso dal consigliere Cosimo Annarumma, responsabile scientifico dell'evento stesso. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo al successo di questa iniziativa.
È stata particolarmente apprezzata nuovamente la presenza del Dott. Gaetano Sorrentino, dirigente delle professioni sanitarie della ASL di Teramo, del presidente OPI Teramo, Cristian Pediconi, del Segretario OPI Teramo Stefano Bellini che hanno ribadito l'importanza di affrontare queste tematiche in un momento storico in cui il benessere degli operatori sanitari è fondamentale per garantire un servizio di qualità ai pazienti.
Un ringraziamento speciale alla segretaria amministrativa dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo Nadia Ciarbonetti per la consueta professionalità ed efficienza.
La seconda edizione si è confermata quindi un passo importante verso una maggiore consapevolezza e competenza nella gestione delle risorse personali nel settore sanitario.
L'augurio è quello di poter lavorare anche in futuro a tutte quelle manifestazioni che hanno visto l'Ordine delle Professioni Infermieirstiche di Teramo rapportarsi con colleghi, popolazione,istituzioni, associazioni scientifiche, studenti, associazioni del terzo settore affinchè la nostra professione sia riconosciuta per quello che è, ovvero perno centrale del sistema salute.