L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, nella figura del suo presidente Cristian Pediconi era ieri presente all'evento organizzato dalla Asl Teramo per celebrare le giornate internazionali degli Infermieri e Ostetriche, le quali si celebrano rispettivamente il 5 Maggio e il 12 Maggio per gli infermieri.
Un ringraziamento va alla Asl di Teramo ed in particolare al Dott. Gaetano Sorrentino, dirigente delle Professioni Sanitarie che ha voluto fortemente tale evento, nel corso del quale è stato esaltato anche l'ottimo lavoro svolto dallo stesso Ordine, che ha permesso, contro ogni dato nazionale, un incremento del numero degli iscritti alla facoltà di Infermieristica.
Gli elogi per l'ottimo lavoro di sono susseguiti da parte di tutte le personalità intervenute, dal Direttore Generale Dott. Maurizio Di Giosia a sua Eccellenza Mons. Lorenzo Leuzzi.
Un riconoscimento che inorgoglisce e che da merito alla squadra che compone l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ed al suo instancabile lavoro.
Il futuro dovrà essere improntato sulla consapevolezza rispetto all'importanza del ruolo infermieristico nella sanità, ruolo che lo vede presente in ogni singola fase, consapevolezza non soltanto del professionista ma di ogni singola figura dirigenziale e non, con l'auspicio che migliorino le condizioni in cui lo stesso andrà ad operare e di conseguenza migliori per il cittadino.
Un appuntamento per onorare le giornate internazionali di infermieri e ostetriche, le quali si celebrano il 12 Maggio per gli infermieri ed il 5 Maggio per le ostetriche, quello che si terrà venerdì 10 Maggio dalle ore 12:00 alle ore 14:00 presso la sala convegni del presidio Mazzini di Teramo.
Incontro organizzato dalla Direzione Professioni Sanitarie di Teramo, nella persona del Dott. Gaetano Sorrentino, un' occasione per riflettere sul ruolo prezioso nel campo della salute materna ed assistenziale, le sfide attuali e le opportunità future nel campo dell'assistenza infermieristica ed ostetrica.
Evento in associazione con l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo e l'Ordine Regionale della Professione Ostetrica dell'Abruzzo.
Il diritto alla salute non va solo garantito, ma fatto crescere attraverso azioni che tutelino le persone e le mettano nella condizione di accedere a servizi sempre più mirati e rispondenti alle proprie esigenze.
In vista della Giornata internazionale dell’infermiere prevista per il 12 maggio, la Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche ha deciso di porre l’accento sull’impegno quotidianamente profuso dalla professione per sviluppare un Sistema salute a misura di cittadino.
“Nutriamo la salute” è, infatti, lo slogan scelto da FNOPI per la Giornata nella quale, in tutto il mondo, si celebra la professione dell’infermiere. Le celebrazioni che si svolgono in concomitanza con l’anniversario della nascita (il 12 maggio 1820) di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, nel 2024 coincidono con la Festa della Mamma.
“Abbiamo voluto cogliere questa occasione – dichiara la presidente Barbara Mangiacavalli – per tornare all’origine della radice etimologica del nostro nome che, tanto nell’inglese antico da cui deriva il termine Nurse quanto in latino, rimanda al concetto della nutrizione, del prendersi cura di chi ha bisogno. Questo fa l’infermiere nella sua attività quotidiana. L’articolo 4 del nostro Codice deontologico lo dice chiaramente: “Il tempo di relazione è tempo di cura”. Non può esserci cura senza apprendimento e, nella reciprocità della relazione, l’aiuto viene immediatamente ripagato con il rispetto, la gratitudine, la crescita professionale e personale. È la relazione che colma i vuoti e ci permette di porci in ascolto delle persone. La relazione professionista-cittadino diventa – sottolinea la presidente – un elemento fondamentale per rispondere a bisogni di cura complessi in continua e rapida evoluzione, e rappresenta uno degli elementi cardine del Sistema salute. Dove ogni giorno la Federazione lavora per ridurre le distanze e fornire un’assistenza sempre più specializzata e vicina, anche fisicamente, alle persone”.
L’immagine che identificherà questa Giornata internazionale dell’Infermiere è un fiore che affonda le radici all’interno del logo FNOPI e da lì, protetto, nasce e cresce fino a sbocciare con petali rigogliosi bene trasmettono l’importanza della cura.
Un messaggio in linea con il tema scelto dall’International Council of Nurses (ICN) per celebrare la Giornata. “I nostri infermieri. Il nostro futuro. Il potere economico della cura” recita lo slogan. “Pur essendo la spina dorsale dell’assistenza sanitaria – viene spiegato -, l’assistenza infermieristica spesso si trova ad affrontare vincoli finanziari e sottovalutazione da parte della società. L’International Nurses Day 2024 mira a rimodellare le percezioni, dimostrando come gli investimenti strategici nell’assistenza infermieristica possano portare notevoli benefici economici e sociali”.
Il 12 maggio, sui territori, i tanti Ordini provinciali, come ogni anno, racconteranno il lavoro quotidiano degli infermieri attraverso iniziative aperte al pubblico e rese note sui canali informativi dei rispettivi OPI. Momenti in cui i cittadini potranno acquisire e condividere informazioni e conoscere meglio la professione fuori dai consueti contesti di cura.