area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo:Infezioni ospedaliere. Oms: “Il 10% dei pazienti ricoverati rischia il decesso. Ma con igiene e buone pratiche possibile ridurle del 70%”

corona-g42ddfba81 1280I numeri e le proposte sono contenuti nel primo rapporto globale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni dell’Organizzazione mondiale per la sanità. Oggi, su 100 pazienti negli ospedali per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito acquisiranno almeno un'infezione associata all'assistenza sanitaria (ICA) durante la loro degenza ospedaliera. In media, 1 paziente su 10 rischia il decesso. IL RAPPORTO
La pandemia di COVID-19 e altri recenti focolai di malattie di grandi dimensioni hanno evidenziato la misura in cui le strutture sanitarie possono contribuire alla diffusione di infezioni, danneggiando pazienti, operatori sanitari e visitatori, se si presta un'attenzione insufficiente alla prevenzione e al controllo delle infezioni (IPC). Ma un nuovo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mostra che se si seguono una buona igiene delle mani e altre pratiche convenienti, il 70% di queste infezioni può essere prevenuto.
Oggi, su 100 pazienti negli ospedali per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito acquisiranno almeno un'infezione associata all'assistenza sanitaria (HAI) durante la loro degenza ospedaliera. In media, 1 paziente su 10 morirà a causa della sua ICA. Le persone in terapia intensiva e i neonati sono particolarmente a rischio. E il rapporto rivela che circa un caso di sepsi su quattro trattati in ospedale e quasi la metà di tutti i casi di sepsi con disfunzione d'organo trattati nelle unità di terapia intensiva per adulti sono associati all'assistenza sanitaria.

Oggi, all’indomani della Giornata mondiale dell'igiene delle mani del 5 maggio, l'OMS presenta in anteprima il primo rapporto globale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni che riunisce prove dalla letteratura scientifica e vari rapporti e nuovi dati dagli studi dell'OMS.

"La pandemia di COVID-19 ha messo in luce molte sfide e lacune nell'IPC in tutte le regioni e paesi, compresi quelli che avevano i programmi IPC più avanzati", ha affermato il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. “Ha anche fornito un'opportunità senza precedenti per fare il punto della situazione e aumentare rapidamente la preparazione e la risposta alle epidemie attraverso le pratiche IPC, oltre a rafforzare i programmi IPC in tutto il sistema sanitario. La nostra sfida ora è garantire che tutti i paesi siano in grado di allocare le risorse umane, le forniture e le infrastrutture necessarie”.

Il nuovo rapporto dell'OMS fornisce la prima analisi della situazione globale in assoluto su come i programmi IPC vengono implementati nei paesi di tutto il mondo, compresi i focus regionali e nazionali. Pur evidenziando i danni ai pazienti e agli operatori sanitari causati dalle IOS e dalla resistenza antimicrobica, il rapporto affronta anche l'impatto e il rapporto costo-efficacia dei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni e le strategie e le risorse a disposizione dei paesi per migliorarli.

L'impatto delle infezioni associate all'assistenza sanitaria e della resistenza antimicrobica sulla vita delle persone è incalcolabile. Oltre il 24% dei pazienti affetti da sepsi associata all'assistenza sanitaria e il 52,3% di quelli trattati in un reparto di terapia intensiva muoiono ogni anno. I decessi aumentano da due a tre volte quando le infezioni sono resistenti agli antimicrobici.

Negli ultimi cinque anni, l'OMS ha condotto sondaggi globali e valutazioni congiunte per paese per valutare lo stato di attuazione dei programmi nazionali IPC. Confrontando i dati delle indagini 2017-18 e 2021-22, la percentuale di paesi che hanno un programma IPC nazionale non è migliorata; inoltre nel 2021-22 solo quattro dei 106 paesi valutati (3,8%) avevano tutti i requisiti minimi per l'IPC in vigore a livello nazionale. Ciò si riflette in un'attuazione inadeguata delle pratiche IPC presso il punto di cura, con solo il 15,2% delle strutture sanitarie che soddisfano tutti i requisiti minimi IPC, secondo un'indagine dell'OMS nel 2019.

Tuttavia, in alcune aree sono stati compiuti progressi incoraggianti, con un aumento significativo della percentuale di paesi che hanno un punto focale IPC nominato, un budget dedicato per IPC e un curriculum per la formazione degli operatori sanitari in prima linea; lo sviluppo di linee guida IPC nazionali e un programma o piano nazionale per la sorveglianza delle IOS; utilizzando strategie multimodali per interventi IPC; e stabilire la conformità all'igiene delle mani come indicatore nazionale chiave.

Molti paesi stanno dimostrando un forte impegno e progressi nell'aumento delle azioni per mettere in atto requisiti minimi e componenti fondamentali dei programmi IPC. I progressi sono fortemente sostenuti dall'OMS e da altri attori chiave. Sostenere e ampliare ulteriormente questo progresso a lungo termine è un'esigenza fondamentale che richiede attenzione e investimenti urgenti...

Continua su www.quotidianosanita

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Controllo stato iscrizione Ordine, pagamenti da eseguire, storico pagamenti ed altri servizi

Ricordiamo a tutti gli iscritti che attraverso l'area riservata del sito della Federazione Nazionale è possibile consultare lo stato di iscrizione e quindi dei relativi pagamenti annuali eseguti o da eseguire.

Si potra accedere attraverso username/password   SPID  CIE

Oltre a questa opzione tante altre funzioni disponibili , potranno accedervi, previa identificazione, solo gli Iscritti agli Ordini Provinciali per effettuare la comunicazione e/o l'integrazione dei propri dati personali.

Si ricorda che  il recupero crediti delle annualità non versate è stato affidato alla "SOGET" Società di Gestione Entrate e Tributi

 

Di seguito i passaggi per identificare lo stato di iscrizione all'Ordine di appartenenza : 

Entra nell'area riservata iscritti

opi-teramo-1

Per scaricare il bollettino ed eseguire il pagamento :

 

 

opi-teramo-3

 

 

Per verificare lo stato dei pagamenti segui i passaggi di seguito riportati 

 

 

opi-teramo-4

dati personali e fascicolo digitale

stato pagamenti federazione opi teramo storico

 

 

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Master I livello NURSING DELLE NEUROSCIENZE

master-neuroscienzeRequisiti di accesso
Lauree del vecchio ordinamento: Diplomi Universitari per Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetriche e Diplomi equivalenti ai sensi della Legge n. 1/2002 con obbligo del possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore di II° grado.

Lauree di I° livello in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere): Laurea di I° livello in Infermieristica Pediatrica abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico. Laurea di I° livello in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica) Classi di laurea SNT/01 e L/SNT1.

Altro: ll Comitato Scientifico,ai soli fini dell'ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli conseguiti all'estero riconosciuti idonei ai sensi dell'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master

Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Master è di fornire una preparazione teorica e pratica avanzata agli infermieri che già operano nell'assistenza alle persone con problemi di salute afferenti all'area delle neuroscienze, nel settore della prevenzione, assistenza, riabilitazione e nell'accompagnamento in fase terminale. Obiettivo qualificante del Master è quello di consentire l'acquisizione di strumenti conoscitivi ed operativi idonei a fornire assistenza avanzata nell'assistenza infermieristica in neuroscienze.

Sbocchi occupazionali
Il professionista formato con il Master potrà operare in regime di dipendenza o libero professionale in strutture ed équipes cliniche di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali in cui si prendono in carico pazienti con problemi di salute afferenti all'area delle neuroscienze.

Prova finale
Caratteristiche della prova finale:
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

Per maggiori informazioni

Pubblicato in Eventi Nazionali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • Avanti
  • Fine
Pagina 74 di 298
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Cambio alla Pari