area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Posta Certificata PEC

La legge n. 2/2009 ha introdotto per le imprese e i professionisti l’obbligo di dotarsi di una casella PEC (Posta Elettronica Certificata); nello specifico il comma 7 dell'art. 16 della citata legge – coordinato ed aggiornato secondo le modifiche apportate – stabilisce che “ I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi Ordini il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli Ordini pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata”. Gli Ordini devono pubblicare in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.

 

Il comma 7 dell'Art. 16 della L. n.2 del 2009 recita: I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata ( o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 ) entro un anno dalla data di entrata in vigore ( del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata. )

 

OPI Teramo, quindi in linea con la normativa vigente sopra citata offre gratuitamente ai propri iscritti che ne faranno richiesta

OPI Teramo, quindi in linea con la normativa vigente sopra citata offre gratuitamente ai propri iscritti che ne faranno richiesta, una casella PEC Legalmail.

a. scarica il modulo R2 in download da compilare e firmare in stampatello leggibile

b. fotocopia fronte/retro un documento di identità personale

c. manda una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando i due file separati (dei punti a e b)

d. attendi la risposta via mail con le credenziali per l'accesso e vai su www.legalmail.it --> accedi a legalmail

Pubblicato in OPI
Leggi tutto...

Evidence Based Nursing

In accordo con Evidencebasednursing.it

logo EBN

 

 EBN

 - Revisioni centro studi EBN 2015

 - Revisioni Centro EBP A.O. Ospedale Riuniti Marche Nord - Pesaro

 - Revisioni Centro EBN dal 2006 al 2012

 - Revisioni effettuate da fisioterapisti e logopediste del S.Orsola Malpighi al 2014

 - Revisioni effettuate dal centro studi EBP dall'AUSL di Forlì al 2010

 - Revisioni effettuate dal centro studi EBP dell'AUSL di Cesena al 2010

 

 

Pratica Clinica Schede

 

 

 SCHEDE 2015 

   Dialisi peritoneale automatizzata pediatrica (vai all'articolo in PDF)

 

 SCHEDE 2016

 

  Determinazione della glicemia tramite prelievo capillare (vai all'articolo in PDF)

  Somministrazione sottocutanea dell'insulina (vai all'articolo in PDF)

  Gestione dell'ipoglicemia (vai all'articolo in PDF)

  Nutrizione parenterale (vai all'articolo in PDF)

  Pace maker e defibrillatore automatico impiantabile (vai all'articolo in PDF)

  Rianimazione cardio polmonare (supporto di base alle funzioni vitali pediatriche) (vai all'articolo in PDF)

  Cura del gesso : esecuzioni sui bambini (vai all'articolo in PDF)

  Assistenza ad un bambino portatore di stecca o tutore (vai all'articolo PDF)

  In che cosa consiste l'istruzione del paziente sulla medicazione dei punti di inserzione di un fissatore scheletrico esterno? (vai all'articolo in PDF)

  Valutazione del dolore - scale (vai all'articolo in PDF)

  Tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore (vai all'articolo in PDF)

  Cateteri venosi centrali : risoluzione dei problemi (vai all'articolo in PDF)

  Disfagia: nutrizione assistita (vai all'articolo in PDF)

  Prendersi cura di un bambino affetto da paralisi cerebrale infantile ( vai all'articolo in PDF)

  Ridotta capacità visiva (vai all'articolo in PDF)

  Allegati ridotta capacità visiva (vai all'articolo in PDF)

 

 

 

 

  

 EBN 

 

  • Presentazione editoriale e regolamento - (vai all'articolo in PDF)
  • L'incontinenza urinaria - (vai all'articolo in PDF)
  • La broncoaspirazione nel paziente tracheostomizzato - (vai all'articolo in PDF)
  • Iniezioni intramuscolari: ... e se avessimo sempre sbagliato? - (vai all'articolo in PDF)
  • La contenzione fisica in ospedale - (vai all'articolo in PDF)
  • Occhio all'acqua! - (vai all'articolo in PDF)
  • Stop alla caduta libera! - (vai all'articolo in PDF)
  • Modalità di comportamento ed utilizzo dei mezzi di protezione individuali nel bambino in isolamento preventivo (BCM) e settico - (vai all'articolo in PDF)
  • La disfagia neurologica nell'adulto - (vai all'articolo in PDF)
  • Dialisi peritoneale nel neonato e nel lattante - (vai all'articolo in PDF)
  • Gestione dei cateteri venosi periferici - (vai all'articolo in PDF)
  • Catetere vescicale e ginnastica vescicale: il crollo dei miti - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza preoperatoria. Prima parte - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza preoperatoria. Seconda parte - (vai all'articolo in PDF)
  • Elastocompressione nella prevenzione della trombosi venosa profonda (tvp) postoperatoria - (vai all'articolo in PDF)
  • Fumo ...se la vuoi smettere... - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza postoperatoria dell'adulto: prima parte - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza postoperatoria dell'adulto: seconda parte - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza al paziente con delirio. Prima parte - (vai all'articolo in PDF)
  • Assistenza al paziente con delirio. Seconda parte - (vai all'articolo in PDF)
  • La costipazione nel paziente anziano ospedalizzato - (vai all'articolo in PDF)
  • Il prelievo di sangue nella popolazione pediatrica - (vai all'articolo in PDF)

 

REVISIONI INFERMIERISTICHE APPLICATE (Storico)

  • Aerosol Terapia: Terapia aereosolica con adrenalina in bambini affetti da laringite acuta(vai all'articolo in PDF)
  • Aerosol Terapia con nebulizzatori e/o inalatori ai fini pneumologici.(vai all'articolo in PDF)
  • Alimentazione enterale: Prove di efficacia nella gestione delle linee per l'alimentazione enterale.(vai all'articolo in PDF)
  • Antineoplastici: Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici.(vai all'articolo in PDF)
  • Broncoaspirazione a circuito aperto con guanto sterile VS circuito chiuso.(vai all'articolo in PDF)
  • CATETERE FEMORALE: Trattamento emostatico dopo la rimozione di un catetere in arteria femorale in paziente sottoposto a coronarografia(vai all'articolo in PDF)
  • CATETERE VESCICALE: Prove di efficacia della ginnastica vescicale effettuata prima della rimozione.(vai all'articolo in PDF)
  • CIRCUITO RESPIRATORIO: La gestione del circuito respiratorio (vai all'articolo in PDF)
  • CONTENZIONE: Contenzione fisica in ospedale.(vai all'articolo in PDF)
  • CORONAROGRAFIA: Trattamento emostatico dopo la rimozione di un catetere in arteria femorale in paziente sottoposto a coronarografia(vai all'articolo in PDF)
  • CVC: Gestione dei CVC, CVP e linee infusionali.(vai all'articolo in PDF)
  • CVC: Gestione di un catetere venoso centrale per emodialisi: trattamenti efficaci per preservarne la pervietà.(vai all'articolo in PDF)
  • CVC: Lavaggio del Catetere Venoso Centrale (CVC) con soluzione fisiologica VS eparina per il mantenimento della pervietà.(vai all'articolo in PDF)
  • DIALISI, NEONATO: Gestione della dialisi peritoneale nel neonato e nel bambino con insufficienza renale acuta.(vai all'articolo in PDF)
  • Drenaggio toracico: La gestione del drenaggio toracico.(vai all'articolo in PDF)
  • Emodialisi: Gestione di un catetere venoso centrale per emodialisi: trattamenti efficaci per preservarne la pervietà.(vai all'articolo in PDF)
  • EMOGASANALISI: Modalita' di corretta esecuzione del prelievo emogasanalitico(vai all'articolo in PDF)
  • EMOSTASI: Trattamento emostatico dopo la rimozione di un catetere in arteria femorale in paziente sottoposto a coronarografia (vai all'articolo in PDF)
  • INTERVENTI CHIRURGICI, PREPARAZIONE: Preparazione del paziente agli interventi di ernia, neo colon, isterectomia ed endoscopia digestiva.(vai all'articolo in PDF)
  • MUCOSITI: Prevenzione, trattamento e cura delle mucositi del cavo orale nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. (vai all'articolo in PDF)
  • NEONATO, DIALISI: Gestione della dialisi peritoneale nel neonato e nel bambino con insufficienza renale acuta.(vai all'articolo in PDF)
  • Neonato: Aspirazione delle prime vie aeree nel neonato.(vai all'articolo in PDF)
  • Nutrizione parenterale totale: Gestione delle linee infusionali al paziente con nutrizione parenterale totale.(vai all'articolo in PDF)
  • Pneumologia: Aerosol terapia con nebulizzatori e/o inalatori ai fini pneumologici.(vai all'articolo in PDF)
  • Preoperatoria: Interventi infermieristici per la riduzione dell’ansia preoperatoria.(vai all'articolo in PDF)
  • POST OPERATORIO, DOLORE: Trattamento non farmacologico del dolore nel post operatorio(vai all'articolo in PDF)
  • RESPIRATORIO: La gestione del circuito respiratorio (vai all'articolo in PDF)
  • SNG: L'efficacia delle manovre di verifica di corretto posizionamento del SNG(vai all'articolo in PDF)
  • STATO CONFUSIONALE: L'assistenza infermieristica al paziente adulto ospedalizzato con stato confusionale acuto/delirium (vai all'articolo in PDF)
  • STOMIE: Gestione delle stomie e aspetti psicologici (vai all'articolo in PDF)
  • Stravasi: Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici.(vai all'articolo in PDF)
  • SUTURA: Tempi di risoluzione della ferita chirurgica rispetto alla metodica di sutura(vai all'articolo in PDF)

 

REVISIONI INFERMIERISTICHE (Storico)

  • Afasia: La comunicazione iconografica (disegni, figure, simboli) con il paziente afasico subacuto.(vai all'articolo in PDF)
  • ALTERAZIONE: Alterazione dei bioritmi nel personale turnista e conseguenze fisiche e psicosociali.(vai all'articolo in PDF)
  • ALLATTAMENTO: Valutare se l’educazione e il sostegno favoriscono l’allattamento al seno(vai all'articolo in PDF)
  • Ansia: Interventi infermieristici per la riduzione dell’ansia preoperatoria.(vai all'articolo in PDF)
  • ANTICOAGULANTI: Importanza dell'informazione al paziente in terapia con anticoagulante orale (vai all'articolo in PDF)
  • Autoesame del seno: Prove di efficacia sulla diagnosi precoce del cancro della mammella con particolare riferimento all'autoesame del seno.(vai all'articolo in PDF)
  • BURNOUT: Il fenomeno del burnout negli infermieri di terapia intensiva.(vai all'articolo in PDF)
  • BIORITMI: Alterazione dei bioritmi nel personale turnista e conseguenze fisiche e psicosociali.(vai all'articolo in PDF)
  • COGNITIVOCOMPORTAMENTALE: Prove di efficia della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento dei soggetti adulti obesi (vai all'articolo in PDF)
  • COMPRESSIONE: Prevenzione dei danni da compressione in corso d'intervento chirurgico (vai all'articolo in PDF)
  • Comunicazione: La comunicazione iconografica (disegni, figure, simboli) con il paziente afasico subacuto.(vai all'articolo in PDF)
  • Colore: L'uso del colore nelle degenze per anziani.(vai all'articolo in PDF)
  • Coma: La stimolazione sensitiva nei pazienti con trauma cranico in coma o stato vegetativo.(vai all'articolo in PDF)
  • DELIRIUM: L'assistenza infermieristica al paziente adulto ospedalizzato con stato confusionale acuto/delirium(vai all'articolo in PDF)
  • DEMENZA SENILE, INFORMAZIONE SANITARIA: L'educazione a paziente e famiglia nella prevenzione della demenza senile.(vai all'articolo in PDF)
  • Digiuno: Il digiuno in fase preoperatoria.(vai all'articolo in PDF)
  • DISFAGIA: La disfagia orofaringea nel paziente adulto con patologia neurologica.(vai all'articolo in PDF)
  • DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE, INFEZIONI: L'uso dei dispositivi di protezione individuale serve per diminuire il numero di infezioni nei pazienti e nel personale ospedaliero.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE ONCOLOGICO, VALUTAZIONE: La valutazione del dolore oncologico sul paziente adulto e pediatrico(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, EMLA: Il trattamento specifico con EMLA in pediatria.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, FARMACOLOGIA: Il trattamento farmacologico del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, MEDICINE COMPLEMENTARI: L'efficacia delle medicine alternative per il controllo del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, OMEOPATIA: L'efficacia del trattamento del dolore attraverso l'omeopatia.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, PARTO: Il dolore del parto: Quale approccio?(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, POST OPERATORIO: Trattamento non farmacologico del dolore nel post operatorio.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, VALUTAZIONE: Le scale di valutazione del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE, VALUTAZIONE: Sistemi di valutazione del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • DOLORE: Aspetti antropologici.(vai all'articolo in PDF)
  • EDUCARE: Valutare se l’educazione e il sostegno favoriscono l’allattamento al seno(vai all'articolo in PDF)
  • EDUCAZIONE SANITARIA: L'efficacia dell'educazione sanitaria al paziente cardiologico (affetto da scompenso cardiaco) e cardiochirurgico (in previsione di un intervento chirurgico).(vai all'articolo in PDF)
  • EMATOONCOLOGIA, INFORMAZIONE SANITARIA: Informazione sanitaria a supporto del percorso clinicoassistenziale in ematooncologia.(vai all'articolo in PDF)
  • EMLA, DOLORE: Il trattamento specifico con EMLA in pediatria.(vai all'articolo in PDF)
  • EPISIOTOMIA: L'episiotomia.(vai all'articolo in PDF)
  • ERRORI, FARMACI: Quali sono gli errori dell'infermiere nella somministrazione dei farmaci: un evidence report.(vai all'articolo in PDF)
  • Elastocompressione: Prove di efficacia delle elastocompressioni nella prevenzione delle patologie tromboemboliche in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.(vai all'articolo in PDF)
  • Elastocompressione: Nel trattamento della lesione venosa può essere utile l'elastocompressione?(vai all'articolo in PDF)
  • FARMACI, ERRORI: Quali sono gli errori dell'infermiere nella somministrazione dei farmaci: un evidence report.(vai all'articolo in PDF)
  • FARMACOLOGIA, DOLORE: Il trattamento farmacologico del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • FERITA CHIRURGICA: Tempi di risoluzione della ferita chirurgica rispetto alla metodica di sutura(vai all'articolo in PDF)
  • GINNASTICA VESCICALE: ginnastica vescicale effettuata prima della rimozione del catetere vescicale.(vai all'articolo in PDF)
  • GRAVIDANZA, MOBILIZZAZIONE: Mobilizzazione delle donne gravide tra la 26ª e la 34ª settimana di amenorrea con minaccia di parto prematuro e/o rottura prematura delle membrane e/o dilatazione cervicale.(vai all'articolo in PDF)
  • ICTUS, INFORMAZIONE SANITARIA: Informazione sanitaria per il paziente e la sua famiglia a supporto del percorso riabilitativo nell'ictus.(vai all'articolo in PDF)
  • ICTUS: Approfondimento infermieristicoriabilitativo del progetto Prisma.(vai all'articolo in PDF)
  • Ictus: Prove di efficacia del teamwork nella gestione del paziente con stroke.(vai all'articolo in PDF)
  • IGIENE MANI: Efficacia dell'utilizzo di soluzioni su base alcolica nel trattamento igienico delle mani(vai all'articolo in PDF)
  • INCONTINENZA URINARIA: La cenerentola dei problemi di salute.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONE OROFECALE LATTANTE, ISOLAMENTO: Tecniche di isolamento del lattante con patologia infettiva a trasmissione orofecale ed in particolare da Rotavirus.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI FERITA CHIRURGICA: Prevenzione delle infezioni sulle ferita chirurgiche e gestione delle medicazioni.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI, DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE: L'uso dei dispositivi di protezione individuale serve per diminuire il numero di infezioni nei pazienti e nel personale ospedaliero.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI, INTUBAZIONE TRACHEALE: Prevenzione delle infezioni negli utenti in ventilazione meccanica invasiva con intubazione tracheale.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI, TRAPIANTO FEGATO: Trapianto di fegato e rischio infettivo.(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI CROCIATE: Prevenzione delle infezioni crociate in ambito ospedaliero a seconda della tipologia di pazienti: specifico per bambino in degenza ordinaria in isolamento preventivo e settico (BCM)(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI CROCIATE: Prevenzione delle infezioni crociate in ambito ospedaliero a seconda della tipologia di pazienti:. specifico per neonato e partoriente (degenza e sala parto).(vai all'articolo in PDF)
  • INFEZIONI CROCIATE: Prevenzione delle infezioni crociate in ambito ospedaliero a seconda della tipologia di pazienti:. specifico per terapia intensiva pneumologica.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA: Importanza dell'informazione al paziente in terapia con anticoagulante orale(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, DEMENZA SENILE: L'educazione a paziente e famiglia nella prevenzione della demenza senile.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, EMATOONCOLOGIA: Informazione sanitaria a supporto del percorso clinicoassistenziale in ematooncologia.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, ICTUS: Informazione sanitaria per il paziente e la sua famiglia a supporto del percorso riabilitativo nell'ictus.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, PERIOPERATORIO: Educazione sanitaria al paziente nel nursing perioperatorio.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, TEAM: Il team interprofessionale nell'informazione sanitaria al paziente.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA, VALUTAZIONE: Valutazione della comprensione dell'informazione sanitaria dei pazienti.(vai all'articolo in PDF)
  • INFORMAZIONE SANITARIA: Tecniche e metodologie d'informazione sanitaria del paziente da parte degli infermieri.(vai all'articolo in PDF)
  • INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: Prevenire lo stato di malnutrizione in persone con insufficienza renale cronica (IRC), non diabetiche, sottoposte ad un regime alimentare ipoproteico (vai all'articolo in PDF)
  • IPOTERMIA, SALA OPERATORIA: Ipotermia inattesa in sala operatoria. NEW UPDATE 2006(vai all'articolo in PDF)
  • ISOLAMENTO, INFEZIONE OROFECALE LATTANTE: Tecniche di isolamento del lattante con patologia infettiva a trasmissione orofecale ed in particolare da Rotavirus.(vai all'articolo in PDF)
  • ISTERECTOMIA: Isterectomia e percezione della donna (vai all'articolo in PDF)
  • Interventi chirurgici: Prove di efficacia nella preparazione dei pazienti alle principali tipologie di interventi chirurgici.(vai all'articolo in PDF)
  • LARINGITE ACUTA: Terapia aereosolica con adrenalina in bambini affetti da laringite acuta(vai all'articolo in PDF)
  • LATTICE, SALA OPERATORIA: La sala operatoria la basso contenuto di lattice: trattamento sull'ambiente.(vai all'articolo in PDF)
  • Lesione venosa: Nel trattamento della lesione venosa può essere utile l'elastocompressione?(vai all'articolo in PDF)
  • Linee guida: Quale strategia di implementazione di Linee Guida facilita il cambiamento.(vai all'articolo in PDF)
  • LINFODRENAGGIO: Efficacia del linfodrenaggio nella diminuzione del linfedema della donna mastectomizzata(vai all'articolo in PDF)
  • Lesioni cutanee: Prove di efficacia nel trattamento delle lesioni cutanee su base vascolare.(vai all'articolo in PDF)
  • MAL DI SCHIENA NEGLI OPERATORI SANITARI: diffusione del fenomeno, livelli di rischio, prevenzione e trattamento.(vai all'articolo in PDF)
  • MALNUTRIZIONE: Prevenire lo stato di malnutrizione in persone con insufficienza renale cronica (IRC), non diabetiche, sottoposte ad un regime alimentare ipoproteico (vai all'articolo in PDF)
  • Mammella: Prove di efficacia sulla diagnosi precoce del cancro della mammella con particolare riferimento all'autoesame del seno.(vai all'articolo in PDF)
  • MASTECTOMIA: Efficacia del linfodrenaggio nella diminuzione del linfedema della donna mastectomizzata (vai all'articolo in PDF)
  • Massaggio infantile: Prove di afficacia nel massaggio infantile applicato al neonato e al prematuro.(vai all'articolo in PDF)
  • MEDICINE COMPLEMENTARI, DOLORE: L'efficacia delle medicine alternative per il controllo del dolore(vai all'articolo in PDF)
  • MOBILIZZAZIONE, GRAVIDANZA: Mobilizzazione delle donne gravide tra la 26ª e la 34ª settimana di amenorrea con minaccia di parto prematuro e/o rottura prematura delle membrane e/o dilatazione cervicale.(vai all'articolo in PDF)
  • MUSICOTERAPIA: Gli effetti della musicoterapia sul paziente ospedalizzato analizzati tramite scale di valutazione del dolore e dell'ansia (vai all'articolo in PDF)
  • NEONATO: Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica (vai all'articolo in PDF)
  • OBESITA': Prove di efficia della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento dei soggetti adulti obesi(vai all'articolo in PDF)
  • OBESITA':L’efficacia della terapia comportamentale somministrata ai genitori nel trattamento dell’obesità infantile.(vai all'articolo in PDF)
  • OMEOPATIA, DOLORE: L'efficacia del trattamento del dolore attraverso l'omeopatia(vai all'articolo in PDF)
  • PARTO, DOLORE: Il dolore del parto: Quale approccio?(vai all'articolo in PDF)
  • PERIOPERATORIO, INFORMAZIONE SANITARIA: Educazione sanitaria al paziente nel nursing perioperatorio.(vai all'articolo in PDF)
  • Preoperatorio: Prove di efficacia nella preparazione dei pazienti alle principali tipologie di interventi chirurgici.(vai all'articolo in PDF)
  • Preoperatorio: Il digiuno in fase preoperatoria.(vai all'articolo in PDF)
  • PREOPERATORIO: L'efficacia dell'educazione sanitaria al paziente cardiologico (affetto da scompenso cardiaco) e cardiochirurgico (in previsione di un intervento chirurgico). (vai all'articolo in PDF)
  • Qualità: Turnistica e qualità infermieristica in relazione all'outcome del paziente.(vai all'articolo in PDF)
  • RELAZIONE D'AIUTO: La relazione d'aiuto in riabilitazione (vai all'articolo in PDF)
  • RIABILITAZIONE: La relazione d'aiuto in riabilitazione(vai all'articolo in PDF)
  • SALA OPERATORIA, IPOTERMIA: Ipotermia inattesa in sala operatoria. NEW UPDATE 2006(vai all'articolo in PDF)
  • SALA OPERATORIA, LATTICE: La sala operatoria la basso contenuto di lattice: trattamento sull'ambiente.(vai all'articolo in PDF)
  • SCABBIA: Manovre efficaci per il contenimento della trasmissione in caso di epidemia di scabbia nel paziente ospedalizzato (vai all'articolo in PDF)
  • SCOMPENSO CARDIACO: L'efficacia dell'educazione sanitaria al paziente cardiologico (affetto da scompenso cardiaco) e cardiochirurgico (in previsione di un intervento chirurgico). (vai all'articolo in PDF)
  • Strategia di implementazione: Quale strategia di implementazione di Linee Guida facilita il cambiamento.(vai all'articolo in PDF)
  • Supervisione clinica: Prove di efficacia sulla supervisione clinica.(vai all'articolo in PDF)
  • TEAM, INFORMAZIONE SANITARIA: Il team interprofessionale nell'informazione sanitaria al paziente.(vai all'articolo in PDF)
  • Teamwork: Prove di efficacia del teamwork nella gestione del paziente con stroke. TRACHEOSTOMIA, ASPIRAZIONE: Gestione della tracheotomia nei pazienti in ventilazione spontanea che necessitano di aspirazione tracheobronchiale.(vai all'articolo in PDF)
  • TERAPIA COMPORTAMENTALE: L’efficacia della terapia comportamentale somministrata ai genitori nel trattamento dell’obesità infantile(vai all'articolo in PDF)
  • TRAPIANTO FEGATO, INFEZIONI: Trapianto di fegato e rischio infettivo.(vai all'articolo in PDF)
  • Tromboembolia: Prove di efficacia delle elastocompressioni nella prevenzione delle patologie tromboemboliche in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.(vai all'articolo in PDF)
  • Trauma cranico: La stimolazione sensitiva nei pazienti con trauma cranico in coma o stato vegetativo.(vai all'articolo in PDF)
  • Turnistica e qualità infermieristica in relazione all'outcome del paziente. (vai all'articolo in PDF)
  • Ulcere vascolari: Prove di efficacia nel trattamento delle lesioni cutanee su base vascolare.(vai all'articolo in PDF)
  • UMIDIFICATORI: Efficacia dei filitri/umidificatori e filtri umidificatori riscaldati connessi ai respiratori meccanici nei pazienti adulti intubati(vai all'articolo in PDF)
  • VALUTAZIONE, DOLORE ONCOLOGICO: La valutazione del dolore oncologico sul paziente adulto e pediatrico(vai all'articolo in PDF)
  • VALUTAZIONE, DOLORE: Le scale di valutazione del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • VALUTAZIONE, DOLORE: Sistemi di valutazione del dolore.(vai all'articolo in PDF)
  • VALUTAZIONE, INFORMAZIONE SANITARIA: Valutazione della comprensione dell'informazione sanitaria dei pazienti.(vai all'articolo in PDF)
  • VENTILAZIONE MECCANICA: Danni polmonari al neonato sottoposto a ventilazione meccanica(vai all'articolo in PDF)
  • Vie aeree: Aspirazione delle prime vie aeree nel neonato.(vai all'articolo in PDF)

 

 

REVISIONI EFFETTUATE DA ALTRI CENTRI EBP

 

AUSL DI CESENA (Responsabile R. Mazzoni)

 

  • 2010: La ripresa precoce (entro 6-8 ore dall’intervento) dell’alimentazione dopo un taglio cesareo aumenta il rischio di eventi avversi?(vai all'articolo in PDF)
  • 2009: Quali sono le modalità di prevenzione efficaci per il miglioramento della stipsi nel paziente anziano?(vai all'articolo in PDF)
  • 2009: L’utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l’incidenza di infezione del sito chirurgico?(vai all'articolo in PDF)
  • Prove di efficacia sull’utilizzazione precoce della metodica della gastrostomia percutanea endoscopica (P.E.G.) rispetto a quella del sondino naso-gastrico nei pazienti affetti da stroke(vai all'articolo in PDF)
  • Prove di efficacia sulla contenzione fisica nella riduzione delle cadute in ospedale(vai all'articolo in PDF)
  • Incidenza delle complicanze emorragiche in pazienti sottoposti a coronarografia e tamponati con angioseal(vai all'articolo in PDF)
  • Prove di efficacia nella sostituzione ad intervalli fissi dei cvc inseriti in sede di ustione(vai all'articolo in PDF)
  • Prove di efficacia sull'utilizzo della musico- terapia per il controllo del dolore in travaglio di parto(vai all'articolo in PDF)
  • Efficacia della fisioterapia respiratoria post estubazione nei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale(vai all'articolo in PDF)
  • Riabilitazione della funzionalità vescicale nel paziente mieloleso(vai all'articolo in PDF)
  • La terapia logopedica nei pazienti che hanno subito interventi di laringectomia sub-totale(vai all'articolo in PDF)

 

ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA (Responsabile C. Forni)

  • La valutazione obiettiva del percorso riabilitativo nel trattamento precoce delle protesi di anca e ginocchio(vai all'articolo in PDF)

 

AUSL DI FORLI'(Responsabile S. Mambelli)

  • 2010: Quali sono gli interventi di fisioterapia respiratoria efficaci per la prevenzione delle complicanze polmonari post operatorie nella chirurgia addominale?(vai all'articolo in PDF)
  • 2010: Quali sono i vantaggi relativi all’utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all’utilizzo del CVP?(vai all'articolo in PDF)
  • 2009: Quali sono le modalità di prevenzione efficaci per il miglioramento della stipsi nel paziente anziano?(vai all'articolo in PDF)
  • 2009: L’utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l’incidenza di infezione del sito chirurgico?(vai all'articolo in PDF)
Pubblicato in OPI
Leggi tutto...

Informativa sul trattamento dei Dati Personali

(Ai sensi del Dlgs 196/2003 sulla protezione dei dati personali)

Desideriamo informarla che il Dlgs 196/2003 prevede la tutela e la protezione dei dati personali. Secondo il riferimento normativo indicato, tale trattamento sarà improntato ai principi di necessità, correttezza, liceità e trasparenza e tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 della legge predetta, Le forniamo quindi le seguenti informazioni.

  1. Descrizione del trattamento: raccolta informazioni per iscrizione ad Albo Professionale
  2. Finalità: Finalità istituzionali e/o d’ufficio per cui non è necessario richiedere, ai sensi dell’art 24 del DLgs 196/2003, il consenso degli interessati:
    • tenuta dell'Albo del Collegio OPI della Provincia di Teramo;
    • adempimento di obblighi rivenienti da disposizioni legislative vigenti in materia di disciplina dell’esercizio della professione.
  3. Altre finalità, per cui viene richiesto il consenso degli interessati,:
  4. comunicazione e/o diffusione dei dati personali a soggetti esterni sia pubblici che privati, ai fini della ricezione di materiali informativi inerenti l’aggiornamento e la formazione degli iscritti nonché ogni altra informazione relativa al profilo professionale.
  5. Modalità: in relazione alle finalità indicate, il trattamento dei dati personali, nel rispetto della legge e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto il Titolare del trattamento, avviene mediante elaborazioni manuali, strumenti informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. I dati personali, nel rispetto delle modalità di cui sopra, possono altresì essere detenuti su supporti informatici. i dati personali diversi da quelli sensibili o giudiziari, inseriti nell’ albo professionale in conformità alla legge o ad un regolamento, possono essere comunicati a soggetti pubblici e privati o diffusi anche mediante reti di comunicazione elettronica.
  6. Obbligatorietà del conferimento: il conferimento dei dati è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità 1 e 2.
  7. Conseguenze del rifiuto di rispondere: qualora l'interessato non conferisse i dati non sarà possibile raggiungere l'obiettivo espresso dalle finalità 1 e2.
  8. Soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati in qualità di responsabili o incaricati: i responsabili del Collegio OPI della Provincia di Teramo (Presidente pro tempore e Segretario pro tempore) e tutti gli Incaricati preposti allo svolgimento dei compiti previsti all'interno e per conto del Servizio medesimo.
  9. Titolare del trattamento: Titolare del trattamento è il Collegio OPI della Provincia di Teramo che ha sede in Teramo in Via L. Vinciguerra N° 38 ,Cristian Pediconi - Presidente
  10. Diritti dell’Interessato>.
  11. Ai sensi dell'articolo 7 del Dlgs 196/2003, Le forniamo le seguenti informazioni.
    • L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
    • L'interessato ha diritto di ottenere l’indicazionedell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici,degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati
    • L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato

    • L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b)al trattamento dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Consenso scritto: in relazione alle informazioni sopra fornite e per poter effettuare il trattamento dei dati, non è necessario raccogliere il consenso scritto dell’interessato per quel che riguarda le finalità istituzionali e/ o d’uffico (finalità 1,2) .
E’ invece necessario raccogliere il consenso scritto dell’interessato per quel che riguarda la finalità indicate nel punto 3.

Il Presidente Cristian Pediconi

Pubblicato in OPI
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Pagina 12 di 12
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
In Primo Piano