“La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita negli atti da tutte le Regioni italiane, grazie al lavoro capillare fatto dagli Ordini provinciali e dalle Università, è scelta sempre di più dai colleghi, soprattutto dai più giovani. Per questo, come Federazione, i
A 18 anni, ad attrarla fu l’autonomia che portava con sé la professione infermieristica. Ma di lì a poco, Marisa Cantarelli scoprì che essere infermiera le piaceva proprio tanto, perché negli anni ’50 si poteva già esercitare a più livelli: nelle corsie ospedaliere, sui territori e nell’insegnamento. Oggi la professoressa, prima teorica dell’Infermieristica italiana, avrebbe compiuto 95 anni e
“Alle carenze di personale nelle strutture pubbliche, si sono accompagnati segnali e andamenti preoccupanti: il mancato ricambio in alcune specializzazioni, le criticità crescenti sul fronte del personale infermieristico anche a causa dell’elevato numero di pensionamenti attesi; le difficoltà di rendere operative le strutture previste per la rifo
Si è insediata in data 25 giugno 2025, la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) che resterà in carica per 4 anni fino a giugno 2029. Il Consorzio è un organismo che riunisce le 10 Federazioni e Consigli Nazionali degli Ordini coinvolti nel progetto di Educazione Continua in Medicina e rappresenta un milione e 400mila professionisti. Nasce per es