area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Tampone salivare per i bimbi inventato da mamme-ricercatrici di UniMi

Visto da Noi
04 Nov 2020
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

tampone-salivare-per-i-bimbi-inventato-da-mamme-ricercatrici-di-unimi

Sono tutte mamme le ricercatrici dell’Università Statale di Milano che hanno messo a punto un tampone salivare molecolare per facilitare la diagnosi tra i bambini, di cui è già stata verificata la sicurezza e la affidabilità

I loro nomi sono Elisa Borghi, Daniela Carmagnola, Claudia Dellavia e Valentina Massa. Hanno tutte figli in età scolare.

Il test si basa su un protocollo dell’Università di Yale ed è stato adottato ed ottimizzato nei laboratori della Statale.

Il tampone salivare delle mamme ricercatrici mostra una altissima affidabilità (di circa il 96%). Inoltre, ha caratteristiche che lo rendono molto adatto al suo utilizzo tra i più piccoli. Infatti, è sicuramente meno disagevole del tampone naso-faringeo. Il test richiede semplicemente la raccolta di un campione di saliva tramite un piccolo rullo di cotone sotto la lingua.

Il tampone per i più piccoli “potrebbe essere messo a disposizione dei pediatri di famiglia per diagnosticare in maniera non invasiva l’infezione da Sars Cov-2 almeno tra i bambini di 3-6 anni” propone il preside di Medicina e Chirurgia alla Statale di Milano Gianvincenzo Zuccotti. www.nursetimes.org

Letto 980 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi